L’otite cronica/ricorrente è una delle condizioni più difficili da risolvere e spesso rappresenta un motivo di frustrazione per i proprietari. È importante identificare tempestivamente le cause primarie di otite per curarla in maniera efficacie.
Lo Studio Dermatologico Veterinario è dotato di apparecchiature sofisticate (video otoscopio) per la diagnosi e la cura delle malattie auricolari e cutanee.
I cani sono di gran lunga più predisposti a sviluppare otite rispetto ai gatti. Il motivo è probabilmente da ricercare nelle differenti caratteristiche anatomiche tra le due specie, in particolare la maggiore lunghezza dei condotti uditivi nel cane e conformazioni particolari del padiglione in alcune razze canine ad esempio i padiglioni penduli del Cocker o i condotti stenotici degli Shar Pei.
La causa primaria di otite di gran lunga più frequente nel cane è rappresentata dalle malattie allergiche (dermatite atopica e allergia alimentare) seguita dall’infestazione parassitaria da Otodectes cynotis nei soggetti che non fanno una profilassi antiparassitaria adeguata, in particolare nei cani e nei gatti randagi.
Altre cause meno frequenti nel cane sono i corpi estranei (ariste di graminacee), l’ipotiroidismo e disordini ghiandolari. Se la causa primaria non viene controllata o risolta velocemente batteri e lieviti (Malassezia spp.) residenti nei condotti uditivi proliferano provocando infezioni e perpetuando il processo infiammatorio.
Il gatto è una specie molto meno predisposta all’otite del cane. Anche nel gatto le allergie e l’infestazione da Otodectes cynotis sono le cause più comuni seguite dai polipi infiammatori soprattutto nei soggetti molto giovani.
Video: Estrazione corpo estraneo da condotto uditivo
L’otite può causare prurito o dolore. Se il cane o il gatto ha prurito lo manifesta scuotendo la testa o grattando la cute in prossimità dei padiglioni auricolari provocandosi escoriazioni.
Se il cane ha dolore può tenere la testa inclinata da un lato e può reagire in modo eccessivo e aggressivo quando si accarezza la testa in prossimità dell’orecchio.
Se l’otite è insorta improvvisamente e in un solo orecchio è importante far controllare al più presto il cane al Veterinario per controllare che non sia entrato un corpo estraneo (es. arista di graminacea).
I fattori predisponenti all’otite sono associati a caratteristiche di specie, razza e abitudini di vita. In particolare l’otite esterna si osserva con maggiore frequenza in:
L’esame video-otoscopico migliora e ottimizza la visualizzazione del condotto uditivo, della membrana e della bolla timpanica rispetto all’esame otoscopico classico. Questa tecnica è consigliabile in caso di:
Esso permette una pulizia più profonda e accurata del condotto e della bolla timpanica, la raccolta di campioni di essudato per l’esame batteriologico ed eventuali prelievi bioptici.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |